AlCuP – Bacchetta al Fosforo di Alluminio Sia nell’industria automobilistica che nell’ingegneria meccanica, sia in pistoni che in blocchi motore, le leghe alluminio-silicio eutettiche ed ipereutettiche sono utilizzate in maniera sempre crescente. Durante la solidificazione di queste leghe, si formano cristalli di silicio primario grandi, duri e fragili. Per garantire la qualità dei getti occorre invece una struttura del silicio quanto più fine e uniforme. Per la formazione di cristalli di silicio a grano fine nel nucleo di solidificazione, il fosfuro di alluminio (AlP) è la sostanza conosciuta più efficace.
La bacchetta al fosforo AlCuP è completa di fosfuri di alluminio, cioè i nuclei. Indipendentemente dal contenuto di silicio della lega, AlCuP assicura la riduzione delle dimensioni dei grani di silicio a meno di 40 μm. L’eccezionale effetto di affinazione, persistente per almeno due ore, può essere verificato con termoanalisi. I nuclei di fosfuro possono essere rifusi. I fosfuri di alluminio in AlCuP diventano attivi immediatamente dopo la fusione della bacchetta. Non sono richiesti tempi di incubazione. Il dosaggio può essere effettuato all’esterno del forno fusorio, nel canale. Questo previene la contaminazione da fosforo del rivestimento del forno. Inoltre, viene evitato il sovra riscaldamento del bagno di alluminio, eliminando così il rischio di inclusioni di idrogeno, dal momento che gli efficaci fosfuri di alluminio di cristallizzazione sono già contenuti nella lega madre e non devono formarsi prima nel bagno. Questo fatto rende AlCuP un metodo di affinazione senza emissioni che mostra efficacia elevata, con contenuto di fosforo significativamente ridotto. Anche piccole quantità sono sufficienti per ottenere una struttura del silicio fine ed uniforme. A differenza di altri metodi di aggiunta di fosforo, AlCuP permette, inoltre, dosaggi notevolmente inferiori con impiego estremamente ridotto di fosforo.
Richiedi informazioni
Inviando la richiesta di informazioni acconsentoal trattamento dei dati personali secondo la Privacy